 |
L'azienda “Poderi del Todero” è nata nel 2001 dopo che
Maurizio Freschi, enotecnico formatosi a Conegliano, è
subentrato al padre che vi operava da oltre trent'anni.
La tenuta è situata a Levada di Ponte di Piave al centro di un
immaginario triangolo che comprende Ponte di Piave,
Oderzo e Campodipietra.
Questa piccola realtà, a carattere esclusivamente familiare,
ha una superficie a vigneto di soli sette ettari.
I vini prodotti sono: per i bianchi il Prosecco, il Pinot Bianco
e il Pinot Grigio, mentre i rossi sono il Cabernet Franc
(Carmènere), il Cabernet Sauvignon, il Merlot e il Raboso
Piave che spicca per la sua antichissima ascendenza storica e
per essere autoctono della Sinistra Piave.
Fiore all'occhiello dell'azienda è proprio quest'ultimo: il
Raboso Piave Doc nella versione più tradizionale, lasciato
invecchiare per oltre tre anni in botti di rovere. Per
produrlo si utilizzano uve attentamente selezionate,
raccolte in parte surmature ed in parte leggermente
appassite,lasciate macerare nei tini per due settimane.
Così nasce “Recandino”, arcaico e bellissimo termine con il
quale si indicava il Raboso nel 1600. Forse era “Recandina”
anche l'uva coltivata nel XII secolo dai monaci benedettini
del Monastero di Sant'Andrea a Busco nel comune di Ponte
di Piave i cui resti, si possono ancora ammirare a pochi passi
dall'azienda “Poderi del Todero”. |